Soffri di apnee notturne o russi molto mentre dormi?
Prenota ora la Polisonnografia per diagnosticare in poche ore eventuali disturbi del sonno di cui soffri. Puoi eseguire l'esame anche a domicilio con la garanzia di tempi di attesa brevissimi.
La polisonnografia viene svolta quando il medico, in base a un esame obiettivo preliminare, sospetta che il paziente soffra di:
- Sindrome delle apnee notturne. Nota anche come sindrome da apnea ostruttiva notturna, provoca, durante il sonno, delle interruzioni temporanee della respirazione.
- Disturbi del movimento correlati al sonno. L'individuo affetto da tali problemi è protagonista di movimenti involontari, solitamente con gli arti inferiori (è assai raro che vengano mosse le braccia o le mani). Due esempi tipici di disturbi del movimento correlati al sonno sono: la sindrome della gambe senza riposo (RLS) e i movimenti periodici degli arti inferiori.
- Narcolessia. È una malattia neurologica che causa ripetuti attacchi di sonno e una continua sensazione di sonnolenza diurna. Chi ne soffre, si addormenta più volte nell'arco dell'intera giornata, anche quando è occupato in attività coinvolgenti.
- Disturbi del comportamento durante la fase REM. Soffrono di tali disturbi le persone che "vivono" fisicamente i propri sogni, con gesti di gambe o braccia, imprecazioni, agitazione ecc.
- Disturbi del comportamento durante la fase NON-REM (o disturbi comportamentali notturni della fase NON-REM). Appartiene a questa categoria una serie di diversi problemi, come per esempio il sonnambulismo e il risveglio confusionale.
- Insonnia cronica. È l'incapacità di dare continuità al sonno notturno. Certe persone ne sono affette in modo cronico.
Nello specifico, l’esame polisonnografico è un esame indolore e senza controindicazioni o complicanze, che rileva:
- il flusso respiratorio
- il russamento
- il battito cardiaco
- i livelli di ossigeno nel sangue
- la posizione assunta durante il sonno
- i movimenti dell'addome e del torace
- l’attività del sistema nervoso centrale (elettrodi EEG)
- la frequenza cardiaca (ECG)
- il movimento delle gambe e degli occhi.
Lo strumento utilizzato per la registrazione di tali parametri è un apparecchio computerizzato, chiamato polisonnigrafo; questo strumento viene collegato all'individuo sotto esame, tramite dei sensori cutanei, situati all'estremità di diversi cavi.
Il Poliambulatorio Med3000 è il punto di riferimento per la tua salute a Modena!
Il nostro nuovissimo Poliambulatorio in Via Natalia Ginzburg 20 a Modena inaugurato nel 2018 garantisce ai nostri pazienti consulti specialistici effettuati da un team di esperti professionisti con apparecchiature di ultima generazione nei seguenti campi: ortopedia, cardiologia, urologia, polisonnografia, pneumologia, oculista, nutrizionista, medicina dello sport, fisitria, dermatologia, ... e trattamenti di shiatsu e agopuntura.