Il Corso di Paracadutismo AFF è suddiviso in 2 parti:
- Teoria in aula
- Pratica in aria: 7 Livelli di apprendimento ai quali corresponde un lancio
La prima parte del corso consiste nella parte teorica, svolta infrasettimanalmente o nel week end, a seconda delle esigenze dei candidati, e avrà la durata di due lezioni di circa quattro ore ciascuna, oppure di una unica di circa 8 ore.
Durante le lezioni si tratteranno le argomentazioni basilari:
- aerodinamica applicata alla conduzione del paracadute planante,
- accenni di meteorologia,
- la dettagliata spiegazione dei 7 livelli pratici del corso con la simulazione di quest’ultimi a terra,
- comportamento da tenere in aeroporto e in aereo,
- come controllare la propria attrezzatura,
- istruzione sul circuito di atterraggio a vela aperta,
- spiegazione delle possibili problematiche con le relative risoluzioni dando a quest’ultimo argomento un’attenzione particolare per sviluppare con un’adeguato allenamento una consapevolezza assoluta circa le procedure di emergenza e quindi come metterle in pratica.
Il passo successivo, quindi la seconda parte del corso, è quello dei lanci. Durante il corso il candidato viene accompagnato in caduta libera da due istruttori che lo assistono istruendolo sulla posizione corretta da tenere, sul controllo della quota e assistendolo all'apertura del paracadute. In questo modo l'allievo avrà fin da subito una progressione immediata pur mantenendo dei canoni di sicurezza assoluti.
Il supporto didattico continuerà anche una volta aperto il paracadute, dove un terzo istruttore guiderà l'allievo a terra tramite una radio montata sul casco, istruendolo sul corretto circuito d'atterraggio.
Tutti i lanci potranno essere seguiti da un operatore video che riprenderà ogni fase del lancio dando così successivamente un valido supporto agli istruttori sul quale argomentare eventuali commenti sulla qualità del lancio e correggere eventuali errori.
Il corso di paracadutismo A.F.F. nato e sviluppatosi negli USA, è il metodo più sicuro e veloce e da la possibilità in soli 7 livelli di raggiungere l'autonomia lancistica; infatti alla fine di questo corso l’allievo riceverà un’abilitazione di lancio con la quale potrà effettuare la sua attività in qualsiasi aeroporto italiano saltando da solo in caduta libera.