Il territorio della Tuscia, a poco più di un ora da Roma (da Viterbo verso il mare) nasconde luoghi e borghi incredibilmente unici e poco conosciuti, immersi nella natura, ricchi di storia e di testimonianze antiche.
Vi proponiamo i luoghi che visitando questa zona non si possono perdere .
La scoperta di Tarquinia e della Necropoli Etrusca Patrimonio Mondiale dell’Unesco, la Tuscania e le sue chiese, Viterbo con il Palazzo Papale e il quartiere medievale, la città che muore di Civita di Bagnoregio, la splendida Sutri con l’anfiteatro e Mitreo, Caprarola e il Palazzo Farnese sul lago di Vico, il piccolo borgo di Barbarano Romano e l’area protetta del Parco del Marturanum, ti lasceranno sbalordito.
Accompagnati da una guida abilitata, le escursioni permettono di conoscere gli angoli più suggestivi, i borghi dimenticati, le città più importanti, la storia, leggende e monumenti più significativi per entrare nel territorio non come un turista, ma come un cittadino del luogo anche se solo per un giorno.
Ogni mese un itinerario diverso; vieni a scoprire quello più adatto a voi sul sito www.anticopresente.it
L’associazione Antico Presente, dal 2009, si occupa di progetti di sviluppo territoriale, visite guidate e percorsi didattici per le scuole, sotto la bandiera del turismo responsabile, e propone percorsi alla scoperta degli angoli più belli, rappresentativi e suggestivi prevalentemente della Provincia di Viterbo