Descrizione
SABATO 21 FEBBRAIO - VISITA GUIDATA CON STORICO DELL'ARTE DI: ROMA- BASILICA DI SANTO SETFANO ROTONDO A CELIO
PER GLI INTERESSATI A PARTECIPARE ALLA VISITA GUIDATA SENZA BICI, L'APPUNTAMENTO E' DIRETTAMENTE ALL'INGRESSO DELLA BASILICA (contattaci per l'orario). E’ richiesto solo un contributo per il servizio di visita guidata di eur 5,00. La visita ha la durata di circa un'ora.
ATTENZIONE LA PRENOTAZIONE E' OBBLIGATORIA!
Via e-mail: (info@lacoccinellaviaggi.com) o telefono: (3463305278).
-------------------------------------------------------------------------------
PER I CICLOTURISTI OLTRE AL CONTRIBUTO PER IL SERVIZIO DI VISITA GUIDATA E' NECESSARIO UN'IMPORTO SUPPLEMENTARE DI EUR 5,00 PER LA COPERTURA ASSICURATIVA OPPURE L'ISCRIZIONE ALL'ASSOCIAZIONE (DETTAGLI ALLA PRENOTAZIONE).
ITINERARIO PER I CICLOTURISTI:
Tipologia: Cicloturistica
Difficoltà: Percorso pianeggiante facile, per tutti
Lunghezza: 20 km
Trasporto: Solo bici
ITINERARIO IN BICI IN VISITA GUIDATA
ROMA - BASILICA DI SANTO STEFANO ROTONDO AL CELIO
Incontro dei partecipanti in P.le Ostiense (fronte ingresso Piramide Cestia) alle ore (contattaci per l'orario).
Dopo una passeggiata in bici di circa 15 km attraverso le strade più suggestive del centro storico, raggiungeremo la Basilica di Santo Stefano Rotondo. La visita guidata della durata di circa un’ora, sarà condotta da uno storico dell’arte che ci attenderà davanti l’ingresso della chiesa. E’ richiesto un contributo per il servizio di visita guidata, di eur 5,00. Al termine della visita proseguiremo il giro cittadino che si concluderà in P.le Ostiense.
PRENOTAZIONI:
La prenotazione è obbligatoria e va effettuata tramite e-mail (info@lacoccinellaviaggi.com) o telefono (3463305278).
L’uscita è adatta a tutti e con qualunque tipo di bici.
INFORMAZIONI
Appuntamento:
Roma - P.le Ostiense (fronte ingresso Piramide Cestia) (oppure fronte Basilica per i non pedalatori)
Accompagnatore:
Enrico Caruso
Tel. 346-3305278, e-mail: info@lacoccinellaviaggi.com
NOTE PER I CICLOTURISTI:
- Casco obbligatorio
- Acqua
- Mantellina o giacca antipioggia
- Lucchetto obbligatorio
- Bici in ordine (camera d’aria - kit riparazioni)
Costi:
Contributo visita guidata eur 5,00 (per un minimo di 25 partecipanti ed un massimo di 30)
Dettagli Offerta
Questo coupon è da intendersi valido per 1 Persona.
È possibile scaricare questa offerta una sola volta al mese.
Ogni coupon può essere utilizzato una sola volta.Informazioni aggiuntive
SANTO STEFANO ROTONDO: LUCI E OMBRE TRA TARDO ANTICO E ALTO MEDIOEVO
Dedicata al diacono e primo martire Santo Stefano, è situata sul Celio, uno dei più alti tra i sette leggendari colli di Roma.
La soluzione architettonica della chiesa, con i suoi tre cerchi concentrici e la forma a croce greca, la fa assomigliare alla basilica del Santo Sepolcro di Gerusalemme.
Proprio considerando la forma così particolare della chiesa, già nel X secolo si era pensato che essa in origine fosse il tempio della divinità pagana Faunus o dell’imperatore Claudio, e che nei primi tempi della cristianità fosse stata dedicata al primo martire, analogamente al più conosciuto, e anch’esso rotondo, Pantheon. Secondo la testimonianza del Liber Pontificalis, la basilica fu costruita su ordine di papa Simplicio (468-483).
La costruzione antica era ornata con mosaici e marmo. Purtroppo le decorazioni originali sono andate completamente perdute. San Gregorio Magno (papa dal 590 al 604) vi tenne alcune prediche. Nel VII secolo le ossa dei santi martiri romani Primo e Feliciano furono traslate nella chiesa dalle catacombe di via Nomentana. Nell’anello esterno della chiesa fu eretta per i due martiri una splendida cappella, che nel Medioevo era un luogo importante per i pellegrini.
Nell’alto Medioevo la chiesa – che era parzialmente in rovina – fu ampiamente ristrutturata e architettonicamente modificata. Nella vita della basilica fu di importanza basilare papa Nicola V (1447-1455), che dopo l’esilio di Avignone lavorò per ristabilire la gloria e la bellezza della città di Roma. Sono di questo periodo gli elementi rinascimentali dell’edificio: il portone d’ingresso e la recinzione ottagona centrale.
La cura della chiesa fu affidata all’ordine paolino ungherese, grazie al confessore romano e procuratore dell’ordine paolino, Kapusi Bálint, che era in buoni rapporti con il pontefice.
L’altare maggiore fu dedicato, tra gli altri, ai santi ungheresi della famiglia reale degli Árpád, come santo Stefano primo re d’Ungheria (1000/1001-1038), il principe ereditario - e figlio di santo Stefano – sant’Emerico (+1031), e re Ladislao (1077-1095). Tra il 1454 e il 1580, il convento accanto alla chiesa divenne la casa romana dell’ordine dei paolini e luogo di sepoltura dei monaci.
La sconfitta dell’Ungheria da parte dei turchi presso Mohács (1529), e il dilagare della riforma, misero in pericolo la vita dell’ordine.
Con l’occupazione di Buda (1541-1686) venne soppresso anche il vicino centro dell’ordine. Nel 1580, nel convento di Roma c’era solo un vecchio “eremita”. Ad uno degli ex alunni del Collegio Germanico, il gesuita Szántó István, venne l’idea di fondare un Collegio Ungarico al posto del convento dei paolini.
Papa Gregorio XIII appoggiò l'iniziativa. Il Collegium Hungaricum, fondato nel 1579, già l’anno successivo, per cause finanziarie, dovette essere unito al Collegio Germanico, il quale era stato fondato nel 1552.Nacque così nel 1580 il Collegio Germanico ed Ungarico, per formare buoni sacerdoti che contribuissero alla controriforma cattolica.
Ancor oggi la basilica è proprietà del Collegio Germanico-Ungarico. Dal 1946 al 1975 Santo Stefano Rotondo fu la chiesa titolare del cardinale József Mindszenty, arcivescovo di Esztergom e primate d’Ungheria.
Dal 1985 è la chiesa titolare del cardinale Friedrich Wetter, arcivescovo emerito di München und Freising. Quando era giovane seminarista fu egli stesso studente nel Pontificio Collegio Germanico Ungarico”.
Quando utilizzare il coupon
Sabato 21 Febbraio 2015dalle 09:00 alle 19:00
Commenti degli utenti
CONFERMA L'UTILIZZO DEL COUPONUna volta utilizzato il coupon inserisci qui il codice di conferma utilizzo rilasciato dall'esercente in modo da confermarne l'utilizzo. Hai a disposizione solo 3 tentativiInserisci qui il codice rilasciato dall'esercente dopo aver utilizzato il coupon. Hai solo 3 tentativiNon trovi più il coupon? Clicca QUI e ristampalo
LA TUA VALUTAZIONE DI QUESTA OFFERTA Come funziona Spiiky?1
Cerca tra migliaia di offerte quella adatta a te e scaricala senza pagare in anticipo2
Pagherai in loco dopo aver utilizzato l'offerta3
Rilascia un feedback e controlla quanti Punti Spiiky hai guadagnato! Condividi questa offertaVUOI CONDIVIDERE QUESTA OFFERTA CON GLI AMICI?