LA TRADIZIONE DEI PRESEPI NAPOLETANI
5 GIORNI / 4 NOTTI
PARTENZA IL 05 DICEMBRE 2018
1° giorno BOLOGNA - CASERTA
Al mattino partenza dalla località prescelta in direzione di Bologna. Incontro con l’accompagnatore e inizio del viaggio in pullman G.T.. Pranzo libero lungo il percorso. In serata arrivo a Caserta. Sistemazione in hotel nei dintorni della città. Cena e pernottamento.
2° giorno CASERTA - NAPOLI
Prima colazione in hotel. Al mattino visita guidata della Reggia di Caserta, splendido complesso barocco, circondato da un meraviglioso parco, realizzato dall'architetto Luigi Vanvitelli nella seconda metà del Settecento. La Reggia è inserita nel Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. All'interno del palazzo si potrà ammirare il Presepe di Corte al cui allestimento avrebbe partecipato lo stesso Re Carlo III di Borbone. Il re insieme alla moglie ed al figlio Ferdinando erano molto legati alla tradizione napoletana del presepe, tanto che ogni anno a Natale chiamavano i migliori artisti ed artigiani dell’epoca per allestire il grande presepio all'interno del Palazzo. Pranzo libero. Partenza in direzione di Napoli. All'arrivo visita guidata del centro città: Piazza del Plebiscito, Galleria Umberto I, Teatro San Carlo, Municipio, Maschio Angioino e Lungomare Caracciolo. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
3° giorno NAPOLI
Prima colazione in hotel. Al mattino tappa obbligata è rappresentata da Via San Gregorio Armeno dove si trovano le botteghe artigiane di presepi della tradizione napoletana. I Presepi sono una delle tradizioni più consolidate di Napoli e sono diventati una delle maggiori attrazioni turistiche della città, soprattutto nel periodo dell’Avvento. I Presepi Napoletani sono delle vere e proprie opere d’arte tanto che ormai fanno parte della cultura napoletana non solo nel periodo natalizio ma durante tutto l’anno. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita degli interni del Palazzo Reale di Napoli. Si potrà ammirare il Presepe del Banco di Napoli, esposto nella Cappella Palatina: è composto da più di duecento personaggi, opera di grandi artisti napoletani del ‘700 e dell ‘800. Oltre alla rappresentazione della Natività e della Gloria, ci sono numerosi personaggi e particolarità che appartenevano alla realtà giornaliera di quell'epoca. In serata cena in una caratteristica pizzeria napoletana. Pernottamento.
4° giorno NAPOLI
Prima colazione in hotel. Al mattino visita della Certosa di San Martino, antico convento del periodo angioino. Nel Museo di San Martino è conservato il Presepe Cuciniello, datato 1879, uno dei più celebri presepi del Settecento. Michele Cuciniello donò la sua monumentale raccolta al museo, alla condizione che fosse lui stesso ad allestire la scenografia per la collocazione dei pastori, con l’aiuto di un amico architetto. Per questo Michele Cuciniello ha dato il suo nome al celebre presepe non solo da collezionista ma anche da autore. Pranzo libero. Nel pomeriggio tempo a disposizione. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
5° giorno NAPOLI - BOLOGNA
Prima colazione in hotel. Partenza per in direzione di Roma, Firenze e Bologna con sosta per il pranzo libero lungo il percorso. In serata rientro alla località di partenza.
QUOTA PER PERSONA DA EURO 649
( con sistemazione in camera doppia )
Le quote comprendono :
Viaggio A/R in autopullman G.T. • Sistemazione in hotels della categoria indicata in camera doppia con servizi privati • Trattamento di MEZZA PENSIONE dalla cena del 1° giorno alla prima colazione dell’ultimo giorno • Visite con guida come da programma • Accompagnatore per tutta la durata del viaggio.
Le quote non comprendono:
Bevande • Pasti non indicati in programma • Ingressi • Tutto quanto non indicato alla voce “Le quote comprendono”. Ingressi da pagare in loco Reggia di Caserta • Palazzo Reale di Napoli • Certosa di San Martino € 24. Note Per la partenza del 5 Dicembre il pernottamento per le 4 notti