SPA Zone è un centro estetico che offre diversi servizi: dall'epilazione, ai massaggi, ai trattamenti corpo. Lo staff altamente specializzato soddisferà le vostre richieste con la cordialità e la professionalità che lo contraddistingue.
Grazie a questa collaborazione con Spiiky avrete la possibilità di scegliere tra queste due offerte:
- 3 sedute di cavitazione medica a 79.90€ invece che 500€
- 5 sedute di cavitazione medica a 99.90€ invece che 750€
Potrete scegliere come zona per il trattamento:
- cosce (anteriore/posteriore/intero)
- addome
- glutei
- braccia
Non fatevi sfuggire questa occasione e scaricate GRATUITAMENTE questo coupon. Venite a trovarci... vi aspettiamo!
Per comprendere fino in fondo la cavitazione, bisogna conoscere alcune informazioni sugli ultrasuoni. Gli ultrasuoni sono onde sonore con frequenza superiore a 20 kHz (20 mila cicli al secondo), non udibili dall’orecchio umano, con principalmente 3 effetti sui tessuti: meccanico (onda d’urto), termico (produzione di calore) e cavitazionale (implosione di microbolle). La cavitazione quindi consiste nella formazione di microbolle di gas all’interno di un liquido quando questo viene sottoposto ad ultrasuoni ad alta frequenza (frequenze da 20 kHz a 10 MHz). La formazione delle microbolle avviene a causa di un locale abbassamento di pressione fino a valori inferiori alla tensione di vapore del liquido, per cui questo subisce un cambiamento di stato (da liquido a gas). Ciò porta alla formazione di microscopiche bolle di gas cariche di energia le quali aumentano rapidamente di volume ma, nel momento in cui le bolle fuoriescono dalla zona di bassa pressione idrostatica, la pressione del vapore non è più sufficiente a contrastare la pressione idrodinamica del liquido circostante e di conseguenza le microbolle implodono. Il fenomeno di cavitazione avviene sia nel liquido interstiziale che circonda le cellule del tessuto adiposo, sia all’interno delle cellule; per effetto dell’intensa onda d’urto dovuta all’implosione delle bolle ed anche a causa della liberazione di energia sotto forma di calore, gli adipociti subiscono gravi danni e vanno in apoptosi (morte cellulare in conseguenza di un danno irreparabile), liberando in circolo i lipidi contenuti in essi. I lipidi vengono smaltiti dall’organismo attraverso il fegato ed i reni. Questo fenomeno in medicina prende il nome di lipocavitazione, in quanto avviene in modo circoscritto all’interno del tessuto adiposo.
Esistono due tipi di cavitazione. Quella medica e quella estetica. Nella seconda le frequenze sono 10 volte meno elevate e secondo moltissimi pareri reperibili anche in rete è del tutto inefficace. Guarda anche il trattamento di mesoterapia, vera alternativa alla cavitazione.
Molte persone pensano che la cavitazione medica e la cavitazione estetica siano sinonimi e che le differenze risiedano esclusivamente nel costo del trattamento, più elevato se eseguito dal medico. In realtà, la strumentazione utilizzata da medico ed estetista è profondamente diversa e da questa diversità dipendono i risultati. Per disgregare le cellule adipose è necessario che l’apparecchio che genera gli ultrasuoni sia in grado di produrre frequenze tra i 30 kHz e i 40 kHz (i cosiddetti ultrasuoni a bassa frequenza, nonostante si parli comunque di frequenze più alte rispetto a quelle udibili dall’uomo). Frequenze più elevate non sono adatte a distruggere gli adipociti. Solo il medico, come prescritto dalla legge, può utilizzare apparecchi con tali caratteristiche. Gli estetisti possono usare solamente macchinari ad ultrasuoni che generano frequenze tra 0,8 MHz e 3,5 MHz (ultrasuoni ad alta frequenza), del tutto inadeguati allo scopo prefissato, ovvero disgregare il tessuto adiposo. In conclusione, mentre il medico ha la facoltà di utilizzare ultrasuoni che penetrano in profondità nei tessuti e hanno un notevole effetto, l’estetista può utilizzare solo frequenze che agiscono superficialmente alla cute con risultati spesso deludenti. Il motivo per cui solo il medico può avere a disposizione la strumentazione di un certo livello per garantire l'efficacia del risultato
SPA Zone si trova in Via Clementi Muzio, 16, Reggio Emilia.
Orari di apertura:
- Lunedì - Venerdì dalle 9:00 alle 19:30
- Sabato dalle 9:00 alle 14:00
Per info e prenotazioni:
Tel. 370 3291980