In campo medico, il dolore cervicale è noto come cervicalgia: trattasi di un comune disturbo che colpisce le strutture del collo, includendo muscoli, nervi e vertebre della colonna vertebrale. Il dolore cervicale è spesso descritto come un “torcicollo”, che il più delle volte affligge un solo lato del collo.
Il dolore cervicale può derivare da una moltitudine di elementi causali, di diversa natura; nelle forme lievi, il dolore al collo è spesso dovuto all'assunzione di una posizione scorretta o a colpi di freddo, responsabili di una tensione e di un affaticamento muscolare che sfociano in episodi di dolore cervicale. Ancor più intenso è il dolore cervicale derivato da infortuni e lesioni pesanti, che può tradursi nel cosiddetto colpo di frusta; ancora, l'ernia al disco, la degenerazione dei dischi intervertebrali e gli speroni ossei possono accendere il dolore cervicale.
Fattori di rischio: abitudine a stringere continuamente i denti, età avanzata, osteoartrite (spondilosi), mancanza di sport, stress.