Anche se viene considerata medicina non convenzionale, l’osteopatia è una scienza medica a tutti gli effetti, in quanto si basa sull’anatomia e sulla fisiologia del corpo umano. Studia le posizioni che il corpo umano assume nello spazio, ossia la postura. La nostra postura non è mai rigida, ma cambia continuamente nell’arco della giornata, attraverso movimenti che, se fisiologici, non creano alcun danno. Il problema nasce quando alcuni moti sono bloccati e rendono la postura fissa.
In qualsiasi campo, il movimento è vita, mentre la riduzione del movimento è riduzione della vitalità. Ciascuna parte del corpo ha bisogno di essere libera di muoversi in tutta la sua capacità e quando, per qualunque motivo, questa capacità si riduce, subentrano alcune sintomatologie algiche, localizzate, a volte, nel punto in cui c’è la riduzione del movimento, ma nella maggior parte dei casi in altre sedi del corpo.
Oltre alla classica sintomatologia lombo-sacrale, per la quale il medico osteopata deve riposizionare le ossa e ripristinare la mobilità, con il risultato che, entro due o tre giorni, la sintomatologia algica accusata dalla persona scompaia, rientrano nelle competenze dell’osteopata anche molte nevralgie e cefalee, in quanto le ossa del cranio, contrariamente a quanto si crede, sono mobili.
L'anamnesi iniziale del paziente attraverso questa visita fisiatrica preliminare prevede la valutazione del tratto cervicale, dorsale, lombare, arti inferiori e superiori e l'identificazione e rilascio del progetto riabilitativo da parte del Dr Antonio Bacca presso il Poliambulatorio Edera, in via Gerosa 44 a Modena.
Inoltre, l'offerta di Spiiky comprende anche 3 trattamenti manuali con tecniche osteopatiche per disfunzioni osteo-articolari come cervico brachialgia, lombosciatalgia, cefalee muscolotensive, gonalgia; questi trattamenti possono essere
- massaggi terapeutici cervicali e lombari,
- Stretching
- Fisiokinesiterapia
- Massoterapia
- Rieducazione funzionale.
Per Manipolazioni vertebrali o anche chiropratica si intende uno specifico intervento manuale su un determinato distretto vertebrale con lo scopo di aggiustare o correggere limitazioni funzionali quasi sempre associate ad una posizione non corretta (sublussazione) di una vertebre. Tale manipolazione o aggiustamento è un movimento specifico, d'intensità e direzione controllata che viene applicato in un punto preciso della colonna, con lo scopo di sbloccare la vertebra sublussata, cercando di ripristinare il movimento naturale della colonna. La tecnica in genere più usata per la manipolazione, si effettua riallinenado le articolazioni con un breve rapido impulso o aggiustamento che causa un rumore articolare comunemente definito "scrocchio". Tale rumore è causato dal momentaneo e istantaneo passaggio del liquido sinoviale, liquido che mantiene lubrificata l'articolazione, allo stato gassoso all'interno della borsa articolare. L'aggiustamento, oltre a ripristinare la mobilità dell'articolazione interessata, incrementa la circolazione sanguigna ed alleggerisce la pressione sui nervi che rivestono la superficie dell'articolazione e sui nervi spinali che passano nello spazio tra le vertebre
Gli appuntamenti vengono presi dal dottore nella sola giornata di mercoledì chiamando il numero 3396570055.