Assaporiamo le bellezze archeologiche e naturalistiche del Parco Regionale Marturanum, (Barbarano Romano VT) dalle incredibili presenze di suggestive tombe etrusche, alle profonde gole scavate dal fiume, alla generosa natura tipica del territorio
Sul sentiero pianeggiante si trovano tombe etrusche di diverse epoche, il tumulo del Caiolo, con all’interno una imponente tomba principesca a due camere, la tomba dei Carri e la tomba dei Letti il cui nome deriva dalla presenza di due letti per bambini posti accanto a quella dei genitori.
La tomba dei Letti è uno dei punti migliori dove osservare il materiale principe usato dagli etruschi e di origine vulcanica: il tufo rosso a scorie nere.
Le tombe sono situate su di un pianoro che si affaccia sulla forra sottostante dove si apre un panorama mozzafiato e ci si sente sospesi nel vuoto. La forra, dei veri e propri canyon scavati dal fiume nel tufo, è una caratteristica peculiare di questo territorio che modella tutta l’area del Parco Regionale Marturanum.
Al termine del percorso si torna al borgo medioevale di Barbarano Romano per completare la conoscenza di un angolo particolarmente ricco di storia, dettagli e fascino della Tuscia viterbese.
Date: La visita guidata verrà effettuata nelle seguenti date: 19 luglio, 9 e 30 agosto, 11 ottobre
Obbligo di prenotazione
Appuntamento
- 9.30 Centro Visite del Parco Marturanum a Barbarano Romano (VT)
- Durata delle attività dalle 9.30 alle 13.00
- Pranzo libero con possibilità di picnic in area attrezzata o in trattoria a Barbarano Romano
Condizioni
- Minimo 30 partecipanti.
- In caso di condizioni meteo avverse la giornata verrà annullata via mail e verrà stabilita una altra data.
- Si consigliano scarpe da trekking, acqua e cappello
Informazioni: Sabrina 339 5718135 info@anticopresente.it www.anticopresente.it